E’ stata inaugurata lunedì pomeriggio (22 settembre), nella sala Albo Pretorio del Municipio di Ferrara, la mostra “Giornalisti in viaggio nel tempo”, una delle iniziative organizzate dall’Associazione Stampa Ferrara per celebrare il traguardo dei 130 anni di attività. La prima associazione dei giornalisti ferraresi, da cui deriva ASFe, infatti, venne fondata nel lontano dicembre 1895 come Circolo giornalistico FerrareseLa rassegna propone una panoramica della stampa ferrarese dal XIX secolo ai giorni nostri e sarà visitabile sino al 7 ottobre negli orari di apertura al pubblico del municipio (dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18). 

All’apertura della mostra, che ha il sostegno di Cna Ferrara, sono intervenuti l’assessore comunale Marco Gulinelli, il presidente dell’ASFe, Antonella Vicenzi, il presidente e il direttore di Cna Ferrara, Jessica Morelli e Matteo Carion e Anna Maria Quarzi, presidente dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Presenti il giornalista Nicola Bianchi (direttivo Associazione Stampa Emilia Romagna), monsignor Massimo Manservigi, vicario generale dell’arcidiocesi Ferrara-Comacchio e direttore della Voce di Ferrara, giornalisti e fotografi delle testate locali.

Con loro i giornalisti ferraresi Alberto Vincenzi, Daniele Predieri e Gian Pietro Zerbini, che hanno curato la rassegna che intende proporre una veloce carrellata sul lavoro dei giornalisti dal XIX secolo ai giorni nostri. Una sintesi necessaria poiché la mole di pubblicazioni nate a Ferrara tra il 1895 e il 2025 è estremamente corposa ed è stato determinante il lavoro di ricerca di Luciano Maragna sfociato nel libro “La stampa ferrarese” (1996). Così in una quarantina di pannelli sono proposte le storie e le riproduzioni di pagine di alcune delle testate giornalistiche di Ferrara e provincia che hanno caratterizzato questo lungo periodo. Prima con l’inchiostro per le pubblicazioni cartacee, poi con le nuove tecnologie di stampa, quindi arrivando a radio, tv, web. Gli avvenimenti di fine XIX secolo si vanno così a intersecare con gli accadimenti recenti attraverso pagine che hanno scandito la storia ferrarese in questi ultimi 130 anni. Gli autori hanno effettuato un lavoro di ricerca grazie anche ad archivi e biblioteche per tenere viva la memoria del lavoro di giornalisti e giornaliste delle numerose testate e pubblicazioni che hanno contribuito a informare i ferraresi.

Ringraziamenti vanno alla Cna ferrarese che ha creduto nel progetto e lo ha finanziato, alla Tipografia Ferrara, per la stampa dei pannelli, all’lstituto di Storia Contemporanea di Ferrara per le ricerche nei suoi fondi, alla biblioteca comunale Ariostea di Ferrara, che ha messo a disposizione le sue raccolte e il cui personale ha sostenuto con grande professionalità e disponibilità la ricerca delle pubblicazioni, e al Comune di Ferrara per gli spazi espositivi, dando anche il patrocinio alla rassegna insieme alla Regione Emilia Romagna.